Uomo Gay Single Fa Storia con la Nascita del Figlio Grazie alla Surrogata! Guarda le Foto!

 Uomo Gay Single Fa Storia con la Nascita del Figlio Grazie alla Surrogata! Guarda le Foto!

Dopo anni di sogni sulla paternità, Shaun Resnik ha scritto la storia nel marzo 2022 accogliendo suo figlio Eli, diventando papà single tramite la maternità surrogata. Come uomo gay che affronta da solo il percorso della genitorialità, Resnik sapeva che sarebbe stata una sfida, ma era deciso a intraprenderla. Ispirato dal forte legame con i suoi genitori, desiderava ardentemente creare lo stesso legame con un figlio, rendendo ogni ostacolo lungo la strada un prezzo da pagare con gioia.

Il suo viaggio verso la paternità è iniziato iscrivendosi a gruppi locali di surrogazione su Facebook, dove ha incontrato Carla Pincombe. In quel periodo, Carla era già una surrogata per un’altra coppia, ma col passare dei mesi, grazie a esperienze condivise e supporto reciproco, tra loro è nata una forte amicizia. Dopo tre delusioni con altre surrogate, Carla ha accettato di portare il suo bambino. Il passo successivo è stato trovare una donatrice di ovuli: Bree, madre di due figli, ha generosamente deciso di aiutarlo a trasformare il sogno in realtà.

Affrontare le rigide normative sulla fertilità nello Stato di Victoria, in Australia, ha rappresentato un’altra sfida. Interviste approfondite hanno valutato ogni aspetto, dalla stabilità economica alla rete sociale di Resnik, per garantire il benessere della surrogata, dei suoi figli e del futuro bambino. Resnik ha definito il processo “estenuante, senza nulla di escluso,” ma ha perseverato, consapevole che fosse essenziale procedere in modo sicuro ed etico. Dopo anni di attesa e controlli, finalmente ha ottenuto l’approvazione per la surrogazione.

Il lungo cammino si è concluso con la nascita di Eli nel marzo 2022, regalando a Resnik una gioia immensa. Da allora, si è immerso completamente nell’esperienza della vita con un neonato, scoprendo che ha superato ogni sua aspettativa. Nel frattempo ha anche trovato un partner che lo accompagna nella crescita di Eli, completando la sua idea di una casa piena d’amore. Oggi, la casa di Resnik è animata da due cani, un bambino e un compagno affettuoso—un sogno realizzato grazie a tanta determinazione.

Ora, Resnik usa la sua esperienza per ispirare altre persone single a inseguire la genitorialità. Il suo consiglio è semplice ma potente: “Non aspettare che tutto sia perfetto, perché non lo sarà mai!” Incoraggia tutti a “creare la propria magia” e ricorda che il percorso della surrogazione è una “maratona, non uno sprint.” La storia di Resnik è una testimonianza di volontà, pazienza e della convinzione che il sogno di una famiglia può diventare realtà, anche contro ogni probabilità.

Похожие статьи