Riconosci questa icona di Hollywood?: Scopri il suo straordinario percorso!
Riesci a indovinare chi è questa bellezza iconica di 89 anni? Scopri chi è!

Ursula Andress è un’attrice svizzero-americana che è diventata un simbolo sessuale internazionale e una delle Bond girl più iconiche della storia del cinema. Nata il 19 marzo 1936 a Ostermundigen, in Svizzera, Andress mostrò fin da giovane un interesse per la recitazione, studiando al Max Reinhardt Seminar di Vienna prima di trasferirsi a Parigi per perseguire il sogno di diventare attrice. Inizialmente apparve in ruoli minori in film europei, ma il suo grande successo arrivò nel 1962 quando fu scelta per interpretare la straordinaria e memorabile “Honey Ryder” in Dr. No, il primo film di James Bond. In una delle scene più famose della storia del cinema, Andress emerge dal mare in un bikini bianco, cementando il suo posto nella cultura pop come una delle Bond girl più iconiche di tutti i tempi.
Il suo ruolo in Dr. No non solo catapultò Andress alla fama, ma divenne anche un momento definitorio della sua carriera. La sua interpretazione di Honey Ryder era un mix di sensualità, durezza e innocenza che catturò il pubblico di tutto il mondo. Sebbene apparisse in altri film dopo il debutto in Bond, tra cui The Southern Star (1969) e The Blue Max (1966), nessuno dei suoi ruoli successivi raggiunse lo stesso livello di significato culturale della sua interpretazione della Bond girl. Nonostante fosse spesso catalogata in ruoli simili, Andress mantenne il suo status come uno dei volti più riconoscibili degli anni ’60, grazie alla sua bellezza, al suo fascino e alla sua presenza distintiva sullo schermo.
Nel corso della sua carriera, Andress dimostrò di essere più di una semplice bella faccia, interpretando una varietà di ruoli sia nel cinema europeo che in quello americano. Apparve in What’s New Pussycat? (1965), una commedia diretta da Clive Donner, e in The 10th Victim (1965), un film cult di fantascienza in cui recitò insieme a Marcello Mastroianni. Oltre al suo lavoro cinematografico, Andress si cimentò anche in televisione, apparendo in diverse serie e film per la TV. Sebbene la sua fama fosse principalmente definita dai suoi primi ruoli, Andress continuò a lavorare regolarmente nell’industria cinematografica, bilanciando la sua carriera di attrice con occasionali incursioni nel mondo della moda.
Negli anni ’70 e ’80, la carriera di Andress rallentò, ma continuò a fare apparizioni occasionali in film e televisione. Uno dei suoi ruoli più significativi in questo periodo fu nel film del 1972 The Earthling, accanto a William Holden, un film che rappresentava una deviazione dai ruoli glamour per cui era conosciuta. Nonostante la diminuzione dei ruoli principali, Andress rimase una figura rispettata nell’industria cinematografica e continuò a fare apparizioni pubbliche, riflettendo spesso sul suo status iconico come Bond girl. Era anche nota per la sua natura privata e alquanto enigmatica, raramente parlando della sua vita personale con i media, il che contribuiva ad aumentare il suo fascino misterioso.
L’eredità di Ursula Andress rimane come una delle attrici definitorie degli anni ’60 e una delle Bond girl più celebri della storia. Il suo ruolo in Dr. No è rimasto una parte duratura della cultura pop, e la sua influenza sulla rappresentazione delle donne nel cinema non può essere sottovalutata. Nonostante si sia ritirata dalle luci della ribalta negli ultimi anni, Andress rimane una figura amata nella storia del cinema. Con la sua bellezza senza tempo, il suo carisma e il suo ruolo innovativo come Honey Ryder, Ursula Andress rimane un simbolo duraturo sia per il franchise di Bond che per l’età d’oro di Hollywood.