Perché questo papà non smette di baciare suo figlio sulle labbra, nonostante le critiche online

 Perché questo papà non smette di baciare suo figlio sulle labbra, nonostante le critiche online

Tom Leeds, un padre di famiglia, ha scatenato un acceso dibattito sui social media dopo aver pubblicato, il 27 luglio 2023, un video su TikTok in cui bacia suo figlio Roman, di 5 anni, sulle labbra. Il video, inizialmente pensato per mostrare il colore degli occhi azzurri che padre e figlio condividono, ha rapidamente attirato l’attenzione per quel gesto affettuoso. Tra i commenti sono fioccate critiche feroci, con molti che hanno attaccato Leeds per quel bacio.

I detrattori hanno sollevato diverse obiezioni: alcuni hanno sostenuto che mostrare affetto in quel modo fosse contrario alla “mascolinità”, altri hanno puntato il dito su presunti rischi per la salute, come batteri e carie dentali. C’è chi ha temuto che un simile gesto potesse influenzare negativamente il bambino. Ma Leeds non si è lasciato intimidire e ha risposto con un altro video, che ha superato il milione di visualizzazioni, affermando con forza che suo figlio è il suo migliore amico e che nessuno può dirgli come amare.

La controversia ha preso una piega dolce quando lo stesso Roman, con la sua innocenza e saggezza da bambino, ha affrontato direttamente i critici. Ridendo delle preoccupazioni sui batteri, il piccolo ha dissipato con la sua spontaneità le tensioni attorno al loro affetto. Quel sorriso è stato un vero “punto di svolta” nella discussione, capace di sciogliere molte delle critiche accumulate.

Per fortuna, non tutti si sono schierati contro Tom. Molti utenti hanno difeso il padre, lodando la sua apertura e il suo amore sincero per il figlio. Anche altri papà hanno condiviso le loro esperienze di baciare i propri bambini sulle labbra, promettendo di continuare a farlo. Esperti come la psicologa clinica Heather Irvine-Rundle hanno preso parte al dibattito, sottolineando come l’affetto tra genitori e figli non abbia alcuna connotazione sessuale. Ha inoltre evidenziato l’importanza delle differenze culturali: in alcune realtà, tra cui parti del Regno Unito dove vive la famiglia Leeds, baciarsi sulle labbra è normale e privo di significati ambigui.

Irvine-Rundle ha poi ribadito quanto sia fondamentale mantenere un dialogo aperto con i figli riguardo al contatto fisico e alle manifestazioni pubbliche di affetto, avvertendo che nascondere certi argomenti può aprire la strada ad abusi. Il caso del video di Tom Leeds fa riflettere su temi più ampi come la genitorialità, le espressioni d’amore, le norme culturali e il peso del giudizio online. Ricorda quanto sia importante la sincerità nelle relazioni tra genitori e figli e la necessità di rispettare forme d’affetto diverse.

Похожие статьи

Videos from internet