La Foto Iconica che Non Crederai Reale: Guardala da Vicino e Rimarrai Stupito!

 La Foto Iconica che Non Crederai Reale: Guardala da Vicino e Rimarrai Stupito!

Il debutto cinematografico di Elvis Presley in Love Me Tender segnò un momento cruciale, dimostrando che non era solo un’icona musicale. Uscito nel 1956, il film intrecciava romanticismo e dramma western ambientato durante la Guerra Civile americana. Originariamente intitolato The Reno Brothers, il lungometraggio venne rinominato per sfruttare il successo della canzone omonima, eseguita da Elvis settimane prima alla Ed Sullivan Show. Con il suo fascino giovanile, l’accento meridionale e i capelli castano chiaro, Elvis portò sullo schermo un’innocenza naturale che conquistò rapidamente il pubblico.

Dietro le quinte, Elvis mostrò una dedizione inaspettata alla recitazione. Assegnato al ruolo minore del più giovane dei fratelli Reno—parte inizialmente rifiutata da altri attori—affrontò il lavoro con serietà, imparando a memoria non solo le sue battute ma anche quelle dei colleghi. Il produttore David Weisbart lo elogiò come “umile, educato e molto serio riguardo alla recitazione.” La sua performance fu così impressionante che vennero aggiunte scene e dialoghi extra proprio per il suo personaggio, sottolineando la capacità di brillare anche senza il ruolo principale.

La canzone principale del film, Love Me Tender, aggiunse un ulteriore strato di fascino. Sebbene Elvis sia accreditato come co-autore, ammise che il suo contributo fu minimo. La melodia era un adattamento della ballata degli anni 1860 Aura Lee, con testi attribuiti a Vera Matson e Ken Darby. Questa strategia, orchestrata dal suo manager Colonel Tom Parker, assicurava a Elvis royalties e allo stesso tempo promuoveva film e musica. La canzone creò anche un divertente anacronismo: Elvis cantava in un’ambientazione della Guerra Civile mentre i fan urlanti lo circondavano.

La co-protagonista Debra Paget lasciò un’impronta significativa sul giovane attore. Inizialmente scettica all’idea di incontrare il “Re del Rock and Roll”, la trovò presto sincero e piacevole. Secondo alcune fonti, Elvis ne fu talmente colpito da arrivare a proporle matrimonio, proposta rifiutata su consiglio dei suoi genitori. L’influenza di Paget si manifestò anni dopo, quando la futura moglie di Elvis, Priscilla Presley, copiò la pettinatura di Paget per catturare la sua attenzione, dimostrando l’impatto duraturo di questo primo incontro.

Il finale originale del film, in cui il personaggio di Elvis moriva, portò i produttori a cambiare all’ultimo momento la conclusione, dopo che sua madre e i fan avevano espresso il loro disappunto. Venne aggiunta una silhouette di Elvis che cantava durante i titoli di coda, creando un finale più positivo, seppur con un evidente errore di continuità: i suoi capelli erano stati tinti di nero per il rifacimento. Altri dettagli bizzarri, come un soldato con una cerniera e un’auto moderna sullo sfondo, aggiungono fascino anziché sminuire il film. Oggi Love Me Tender resta una parte amata dell’eredità cinematografica di Elvis, celebrando sia il suo talento musicale che recitativo.

Похожие статьи

Videos from internet