L’ultima apparizione di Papa Francesco a 88 anni lascia il mondo in lacrime: guarda le foto e il video!

 L’ultima apparizione di Papa Francesco a 88 anni lascia il mondo in lacrime: guarda le foto e il video!

L’improvvisa apparizione di Papa Francesco la domenica di Pasqua, appena un giorno prima della sua morte, è diventata un commovente momento pubblico finale, mentre salutava migliaia di persone in Piazza San Pietro. Nonostante si fosse appena ripreso da una grave polmonite e avesse delegato il servizio principale di Pasqua, è emerso sul balcone centrale con una voce sorprendentemente forte, suscitando applausi dalla folla. Le immagini lo mostravano su una sedia a rotelle, assistito dai collaboratori, ma ha fatto un giro in Piazza con la Papamobile, benedicendo i bambini e interagendo con i fedeli. Questa dimostrazione di vitalità, dopo un incontro con il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance, ha messo in evidenza la sua resilienza e il suo impegno verso i suoi doveri.

All’inizio di aprile, Papa Francesco aveva anche fatto una visita a sorpresa alla Basilica di San Pietro, immortalata in un video condiviso online. In questa apparizione, dove lo si vedeva su una sedia a rotelle e con una cannula per l’ossigeno, ha offerto un raro spunto sulla sua vulnerabilità fisica. Indossava pantaloni neri semplici e una copertura a strisce, invece della tradizionale veste papale, trasmettendo un senso di umiltà e fragilità in mezzo alla grandiosità della basilica. Questo momento, ampiamente condiviso sui social media, ha suscitato reazioni diverse, con molti che esprimevano preoccupazione per la sua salute e si interrogavano sul suo abbigliamento insolito.

Le recenti difficoltà di salute del Papa, tra cui una bronchite e un’infezione polimicrobica che ha portato a polmonite bilaterale, sono state ampiamente documentate. Ospedalizzazioni e periodi di terapia respiratoria intensiva hanno caratterizzato la sua guarigione, con aggiornamenti dalla Santa Sede che hanno dettagliato la sua complessa condizione medica. Nonostante queste sfide, ha continuato a svolgere i suoi doveri, celebrando anche l’anniversario della sua elezione dalla sua stanza d’ospedale. Il graduale miglioramento della sua forza respiratoria e della mobilità ha portato a un sollievo cauto, con i medici che alla fine lo hanno autorizzato a lasciare l’ospedale.

Dopo la dimissione, Papa Francesco ha continuato la convalescenza alla Casa Santa Marta, sottoponendosi a fisioterapia e riducendo progressivamente la sua dipendenza dall’ossigeno supplementare. Ha mantenuto uno spirito positivo, riprendendo il lavoro e accogliendo visitatori, tra cui il re Carlo III e la regina Camilla. Tuttavia, rimaneva incertezza riguardo la sua partecipazione alle liturgie della Settimana Santa imminente, con la Santa Sede che annunciava che le decisioni sarebbero state prese «evento per evento». Per la Domenica delle Palme, il cardinale Leonardo Sandri ha presieduto al suo posto, riflettendo i continui aggiustamenti al suo programma a causa della sua salute.

Il contrasto tra la fragilità fisica di Papa Francesco e la sua dedizione incrollabile ai suoi doveri ha dipinto un potente quadro della sua resilienza. Le sue apparizioni a sorpresa, sia la domenica di Pasqua che a inizio aprile, hanno sottolineato il suo impegno verso il suo gregge, anche mentre la sua salute peggiorava. Le reazioni online a queste apparizioni, che spaziavano dalla preoccupazione alla confusione, hanno messo in evidenza l’attenzione globale per il suo benessere. Alla fine, i suoi ultimi giorni sono stati segnati da una commovente dimostrazione di fede e dovere, lasciando una traccia indelebile in chi ha seguito il suo pontificato.

Похожие статьи

Videos from internet