L’incredibile viaggio delle gemelline siamesi unite dal cervello: guarda il loro aspetto dopo la delicata operazione!»

 L’incredibile viaggio delle gemelline siamesi unite dal cervello: guarda il loro aspetto dopo la delicata operazione!»

Le sorelline Minal e Mirha, nate in Pakistan lo scorso anno, hanno affrontato sfide mediche straordinarie: condividevano infatti vasi sanguigni vitali e parti di tessuto cerebrale. Questa rara condizione rendeva ogni tentativo di separazione estremamente rischioso e possibile solo grazie a un’accurata pianificazione e a un’équipe di chirurghi altamente specializzati. Nonostante i pericoli, un gruppo di medici di fama mondiale ha accettato la sfida per offrire alle bambine la possibilità di condurre vite indipendenti.

Il 19 luglio, il neurochirurgo britannico Professor Noor ul Owase Jeelani e il suo team hanno eseguito un intervento maratona di 14 ore presso il Bilkent City Hospital di Ankara. L’operazione, delicatissima, ha richiesto di separare le gemelle minimizzando i rischi legati ai sistemi circolatorio e nervoso condivisi. È stata una procedura ad altissima complessità che ha richiesto precisione millimetrica, grande competenza e perfetta coordinazione di tutto il team chirurgico.

Per prepararsi a un’operazione così complessa, i medici hanno utilizzato una tecnologia all’avanguardia di realtà mista. Questa innovativa soluzione combina immagini 3D con il mondo fisico, permettendo ai chirurghi di visualizzare e “provare” l’intervento prima di eseguirlo. Grazie alle risonanze magnetiche, è stato creato un modello tridimensionale estremamente dettagliato delle teste delle bambine, facilitando la pianificazione di ogni singolo passaggio e aumentando la precisione della separazione.

Oggi, a soli due mesi dall’intervento, Minal e Mirha stanno recuperando in modo straordinario. Il professor Jeelani ha definito i loro progressi “eccellenti” e prevede che potranno tornare in Pakistan nel giro di poche settimane. Questo successo non solo ha garantito la loro sopravvivenza, ma ha aperto la strada a un futuro in cui potranno crescere libere e vivere un’infanzia normale.

Il professor Jeelani ha inoltre sottolineato l’impatto più ampio della tecnologia utilizzata, che aumenta sicurezza, efficienza e precisione sia negli interventi di routine che in quelli più complessi. Per l’équipe medica e per la famiglia delle gemelle, la separazione rappresenta un traguardo che cambia la vita, regalando a Minal e Mirha l’opportunità di fiorire come individui distinti e celebrando i progressi straordinari della neurochirurgia pediatrica moderna.

Похожие статьи