Indovina chi è?: La drammatica trasformazione di questa star che cresce un figlio con la sindrome di Angelman!

Indovina chi è?: La drammatica trasformazione di questa star che cresce un figlio con la sindrome di Angelman!

 Indovina chi è?: La drammatica trasformazione di questa star che cresce un figlio con la sindrome di Angelman!

La trasformazione di Colin Farrell in The Penguin per la serie HBO Max «The Penguin» è una prova tangibile della dedizione e dell’arte necessarie per dar vita a un personaggio. Farrell, inizialmente esitante riguardo al ruolo, ha abbracciato pienamente il personaggio dopo aver letto il copione e aver collaborato con il designer di trucco prostetico Mike Marino. La visione di Marino per The Penguin, che incorporava elementi di storia, dolore, aggressività, crudeltà e tristezza, ha profondamente risuonato con Farrell. L’attore ricorda di essere rimasto sopraffatto dalla brillantezza del busto a 360 gradi del personaggio, che catturava l’essenza della personalità complessa di The Penguin.

Il processo di trasformazione è stato lungo e meticoloso, richiedendo tre ore ogni giorno per l’applicazione del trucco. Ciò includeva appiattire i capelli di Farrell, applicare una cuffia calva e attaccare con precisione le protesi sul suo viso, collo e guance. Il team di Marino ha scolpito e dipinto le protesi per fondersi perfettamente con la pelle di Farrell, creando un aspetto realistico e inquietante. Il processo ha incluso anche la modifica del mento di Farrell, l’aggiunta di un naso a forma di becco e del labbro superiore, nonché l’applicazione di sopracciglia simili a quelle di un uccello, per accentuare le caratteristiche distintive di The Penguin e la sua espressione arrabbiata. L’ultimo tocco è stato un’acconciatura tirata indietro con una linea dei capelli che si ritrae e una riga laterale, completando la trasformazione fisica.

Oltre al trucco, Farrell ha incarnato anche le limitazioni fisiche di The Penguin, adottando una camminata a passo d’uomo a causa di un’afflizione immaginaria al piede. Questo impegno nella fisicità del personaggio, unito al trucco prostetico straordinario, ha reso Farrell praticamente irriconoscibile. La sua interpretazione di The Penguin gli è valsa consensi unanimi, culminando con il Golden Globe come Miglior Attore in una Serie Limitata. Il premio ha riconosciuto la dedizione e l’abilità che Farrell ha portato nel ruolo, consolidando il suo status di attore versatile e impegnato.

Seppur la carriera professionale di Farrell sia stata segnata dal successo, la sua vita personale è centrata sulla famiglia, in particolare sul figlio James, che ha la sindrome di Angelman. Questo raro disturbo neurogenetico rende James non verbale e necessita di un caregiver residente. Farrell ha parlato apertamente della condizione del figlio, esprimendo il desiderio che il mondo tratti James con gentilezza e rispetto. Condivide James con la sua ex-compagna, la modella Kim Bordenave, ed è profondamente impegnato nel benessere del figlio.

In onore di James, Farrell ha lanciato la Colin Farrell Foundation, che offre supporto, difesa, educazione e programmi innovativi per adulti con disabilità intellettive. Questa iniziativa riflette l’impegno di Farrell nell’aumentare la consapevolezza e nel fornire risorse per individui con esigenze simili a quelle di suo figlio. Bilanciando la sua carriera di attore con la dedizione alla famiglia e al lavoro filantropico, Farrell incarna un impegno verso sia la sua arte che la sua comunità, rendendolo un modello da seguire sia sullo schermo che nella vita privata.

Related articles

Videos from internet