Il Primo “Dialogo” dei Gemellini Fa Sciogliere il Cuore di Tutti: Guarda il Video Completo!

Il mistero dei gemelli che sembrano parlare una “lingua segreta” ha da sempre incantato genitori, studiosi e curiosi. Anche se tanti video virali mostrano questo legame speciale — soprattutto tra gemelli identici — gli esperti chiariscono che casi veri di un linguaggio privato, chiamato idioglossia o criptophasia, sono molto rari e si manifestano quasi sempre in condizioni di isolamento estremo. Più comune è che i gemelli imitino i loro primi suoni reciproci, un normale e sano passo nello sviluppo del linguaggio, mentre il loro cervello costruisce le basi per parlare.
Un esempio dolcissimo è il video virale del 2011 con i gemelli fraterni Merle e Stijn, dai Paesi Bassi. Nel filmato, Merle, vestita di rosa, e il fratellino Stijn sembrano davvero intenti in una vivace “conversazione”: scambiano suoni espressivi e si guardano negli occhi con intensità. Il papà, Roy Johannik, ha immortalato questo momento che ha conquistato milioni di cuori in tutto il mondo. Il sorriso radioso di Merle alla risposta del fratello ha aggiunto un tocco di magia, facendo superare al video 22 milioni di visualizzazioni entro il 2021.
Anche se può sembrare un misterioso scambio di parole, la ricerca dice che circa il 40% dei gemelli, specialmente quelli identici, sviluppa un “linguaggio autonomo”. Non è una lingua nuova, ma un insieme di soprannomi, suoni o gesti esclusivi che usano solo tra loro. Questi segnali unici mostrano quanto sia profondo il legame tra gemelli, che spesso interagiscono così strettamente da creare modi speciali per comunicare.
Allo stesso tempo, gli studi indicano che i gemelli possono avere un leggero ritardo nello sviluppo del linguaggio rispetto ai bambini singoli. Ciò può dipendere da diversi fattori: meno attenzioni individuali da parte dei genitori alle prese con due bambini, e la tendenza a imitarsi reciprocamente anche nei suoni non corretti. Poiché spesso si capiscono attraverso sguardi e gesti, il bisogno di un linguaggio chiaro e convenzionale è meno urgente. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi i gemelli raggiungono i coetanei all’età scolare.
In conclusione, anche se la scienza smentisce l’esistenza di una vera e propria lingua segreta tra gemelli, momenti come la prima “conversazione” di Merle e Stijn raccontano un’intesa emotiva che va oltre le parole. Quei dolci scambi di suoni e quegli sguardi luminosi sono la prova di un legame speciale, un’intesa silenziosa che continua a stupire e incantare il mondo intero.