L’uomo che ha trasformato un vecchio aereo in una casa da sogno: Devi assolutamente vedere l’interno!

 L’uomo che ha trasformato un vecchio aereo in una casa da sogno: Devi assolutamente vedere l’interno!

 

Bruce Campbell, l’uomo dell’Oregon che vive… in un aereo tra gli alberi

Bruce Campbell, un ingegnoso abitante dell’Oregon, ha completamente rivoluzionato il concetto di casa trasformando un Boeing 727 fuori uso in un’abitazione perfettamente funzionante, immersa nei boschi nei pressi di Portland. La sua passione per l’ingegneria aerospaziale nasce a soli 15 anni, dopo aver visto un servizio televisivo sui cimiteri di aerei: da quel momento in poi, il volo e le sue meraviglie lo avrebbero accompagnato per tutta la vita. In un’intervista rilasciata a CNBC Make It nel dicembre 2022, Campbell ha raccontato il suo progetto bizzarro ma profondamente sentito, definendolo “dignitoso e appagante”, soprattutto per chi sa cogliere la bellezza nascosta nella progettazione aeronautica.

Dopo l’università, acquistò dieci ettari di foresta con una visione ben chiara: farne il nido perfetto per la sua futura casa volante. L’acquisto del Boeing 727 non fu però una passeggiata. Inizialmente pensava di spendere intorno ai 30.000 dollari, ma alla fine arrivò a sborsarne quasi 100.000, a causa, come racconta lui stesso, della scelta sbagliata di una ditta di recupero. Nonostante gli ostacoli economici, Campbell non si arrese mai: per lui, non si trattava semplicemente di trovare un tetto sotto cui vivere, ma di dare vita a un’idea di abitazione sostenibile, creativa e fuori dagli schemi.

All’interno dell’aereo, molti degli elementi originali sono stati mantenuti, creando un’estetica a metà tra il nostalgico e l’industriale. Campbell dorme su un futon riscaldato da una coperta elettrica e, vista la struttura metallica dell’aereo, ha dovuto escogitare soluzioni ingegnose per problemi pratici – come appoggiare il telefono vicino al finestrino per avere campo. Il suo stile di vita è minimalista: un forno a microonde per cucinare, una lavatrice, una doccia essenziale e persino un bagno originale dell’aereo, oggi riservato agli ospiti. Le sue spese? Ridotte al minimo: al momento dell’intervista, le tasse sulla proprietà ammontavano a soli 220 dollari al mese.

Ma non è tutto. Campbell ha scoperto che il suo 727 era appartenuto un tempo alla compagnia Olympic Airways ed era stato l’aereo usato da Aristotele Onassis per il suo ultimo volo. Onassis, il celebre armatore greco e marito di Jacqueline Kennedy, dona un tocco di storia e fascino a questa già straordinaria abitazione. Per Campbell, questo dettaglio aggiunge uno strato emotivo e culturale all’intero progetto. Stravagante sì, ma anche pratico e divertente: è così che lui descrive la sua casa-jet, sperando che altri seguano l’esempio e scelgano di dare nuova vita agli aerei in pensione.

E mentre Campbell si gode la quiete tra le foreste dell’Oregon, i suoi sogni guardano altrove: il Giappone. Legato a quel paese da forti amicizie, ha già in mente di ricreare lì un altro spazio abitativo ispirato all’aviazione. Un nuovo capitolo per questo spirito avventuroso, che unisce amore per il riciclo tecnologico, spirito ecologico e una visione abitativa davvero fuori dal comune.

 

Похожие статьи

Videos from internet